Home
At least since Madame De Staël distinguished "two very distinct literatures: the one that comes from the south, and the one which descends from the north," southern literature has been identified as having peculiar characteristics. This course looks at post-Risorgimento Italian narrative in light both of the general Romantic understanding of "the south," and of the contingent historical development of meridionalismo. At the core of the course will remain a formal reflection on some constitutive element of narrative, and of the novel in particular: point of view; plot construction; allegorization; and so forth…
Syllabus
31 agosto. Introduzione. Modelli e Antimodelli
Alessandro Manzoni, "Lettera al Sig. Cavaliere Consigliere Giacinto Carena"; "Relazione dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla"
7 settembre. Contesti. Meridionalismo/Global South
Giustino Fortunato, da Il Mezzogiorno e lo Stato Unitario; Gaetano Salvemini, da Scritti sulla questione meridionale; Francesco De Sanctis, Un viaggio elettorale; Giovanni Verga, “Libertà", Novelle rusticane, pp. 229-246; Friedrich Schiller, "On Simple and Sentimental Poetry", Essays, Aesthetic and Philosophical, pp. 262-332; Madame De Staël, "De la littérature du nord," De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales, pp. 162-172; Benedetto Croce, "Prefazione del 1896" e "Nel furore della reazione", La rivoluzione napoletana del 1799, pp. vii-xxi; 231-247.
14 settembre. Verismo
Luigi Capuana, "Come io divenni novelliere. Confessione a Neera", Homo, pp. v-xxxv; Giovanni Verga, "Fantasticheria" e "L'amante di Gramigna", Cavalleria rusticana ed altre novelle, pp. 29-46, 153-172.
Letture facoltative: Benedetto Croce, "I 'lazzari", Aneddoti e profili Settecenteschi, pp. 233-252
21 settembre. Crisi del Verismo
Federico de Roberto, Prefazione a Documenti umaniDe Roberto, I Vicerè
28 settembre. Crisi del Verismo
De Roberto, I Vicerè5 ottobre. Crisi del verismo
Continuazione.
12 ottobre. Dal verismo all'umorismo
Luigi Pirandello, L'umorismo; I vecchi e i giovani
Letture facoltative: Carlo Madrignani, "Introduzione," Rosso e nero a Montecitorio: Il romanzo parlamentare della nuova Italia (1861-1901); Georg Simmel, Michelangelo; ; Leonardo Sciascia, Pirandello e la Sicilia
19 ottobre. Ritratto dell'intellettuale meridionale da modernista
Continuazione.26 ottobre. La quistione meridionale
Antonio Gramsci, "Alcuni temi della questione meridionale", Antologia degli scritti 1914-1935, pp. 115-142;
gnazio Silone, "La narrativa e il 'sottosuolo' meridionale"; Ignazio Silone, Fontamara
Letture facoltative: György Lukács, "Balzac: Les Paysans," in Saggi sul realismo; Fredric Jameson, "Third World Literature in the Era of Multinational Capitalism"
2 novembre. Classe sospesa
9 novembre. Classe sospesa
16 novembre. Chi tene 'o mare
Domenico Rea, Spaccanapoli
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Franco Cassano, Il pensiero meridiano
Letture facoltative: Matilde Serao, "Al lettore", "Parthenope", "Mare", "La città dell'amore", da Leggende napoletane, pp. 1-26; 45-76; Benedetto Croce, "Giambattista Basile e il Cunto de li cunti," Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, pp. 1-122; Giovan Battista Basile, "La soperbia casticata. Trattenimento decemo de la iornata quinta," Lo cunto de li cunti, pp. 392-399
23 novembre. Thanksgiving
30 novembre. La terra del rimorso
Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli
Ernesto De Martino, La terra del rimorso
7 dicembre. Tema del traditore e dell'eroe: l'inganno del Sud
Anna Banti, Noi credevamo14 dicembre. Conclusioni
Data per la consegna del final paper: 5 gennaio
Requirements
Course Objectives
Expectations
Students’ participation in class discussions is essential. Also required is a final paper (7-10 pages for undergraduates; 15-20 for graduates), whose topic will be discussed with the instructor.